L’antologia LETTURA OLTRE di Rosetta Zordan si configura come un’antologia con un’ampia scelta di testi di autrici e autori classici e contemporanei e proposte didattiche rigorose e attente alle nuove metodologie, orientate all’apprendimento cooperativo e allo sviluppo delle competenze e della capacità argomentativa.
Nel volume Accoglienza, Prove d’ingresso, Metodo di studio, la sezione LA BUSSOLA DELLE EMOZIONI accompagna gli studenti e le studentesse in un percorso alla scoperta delle emozioni di base, sviluppando le competenze sociali e relazionali.
I volumi base offrono numerose proposte per l’apprendimento attivo e cooperativo attraverso le nuove metodologie didattiche:
▪ percorsi per la Flipped classroom aprono le unità “I tipi di testo” e “I generi” con videolezioni, attività da affrontare a casa e a scuola e compiti di realtà da svolgere in classe;
▪ percorso dedicato al debate nei volumi base, dalla prima alla terza, con un’unità riservata all’argomentazione e attività dedicate nell’apparato didattico a corredo dei testi delle unità;
▪ attività cooperative da svolgere in coppia o in gruppo nell’apparato didattico dei testi, nei Laboratori sviluppo delle competenze e nei Compiti di realtà.
Nei volumi di classe prima e seconda, le unità dedicate alle Life skills – Competenze per la vita – allenano gli studenti e le studentesse alla riflessione e all’esercizio del pensiero critico, attraverso testi e attività finalizzate allo sviluppo delle competenze cognitive.
Le unità tematiche presentano un percorso triennale su temi di attualità e sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per la formazione e lo sviluppo delle competenze di Educazione civica, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile e alla parità di genere, attraverso letture significative e numerosi Laboratori di Educazione civica.
Le unità si aprono con i video A TU PER TU CON L’AUTORE, interviste a personaggi di riferimento della cultura italiana che introducono il tema trattato.
Nei Quaderni laboratorio, all’interno della competenza Leggere, lo Speciale Reading Workshop propone minilezioni laboratoriali grazie alle quali gli studenti potranno sperimentare abilità e competenze da applicare a qualunque tipo di testo.
Questa nuova metodologia didattica è presente anche nel volume triennale LEGGERE E SCRIVERE CON IL WRITING AND READING WORKSHO che guida gli alunni e le alunne nell’acquisizione di abilità, competenze e strategie di lettura e scrittura per dare vita a in classe a una comunità di lettori e scrittori.
Nei Quaderni laboratorio vengono inoltre proposti laboratori per lo sviluppo del pensiero critico e dell’apprendimento cooperativo:
– per la didattica ludica, tre Escape game, uno per ogni anno, curati dal Centro Studi Erickson, stimolano gli studenti e le studentesse a lavorare a un obiettivo comune, mettendo in pratica le proprie conoscenze relative ai generi narrativi e alle tipologie testuali;
– i laboratori teatrali Tutti in scena offrono la possibilità di sperimentare una didattica coinvolgente, motivante e inclusiva attraverso la messa in scena o la lettura espressiva di copioni teatrali;
– i percorsi di Philosophy for children propongono vere e proprie esperienze filosofiche che favoriscono lo sviluppo delle abilità di ragionamento e argomentazione e di pensiero critico e creativo;
– i laboratori di Cittadinanza digitale, presentano materiali e attività finalizzate a promuovere un uso critico e consapevole degli strumenti digitali. 4 + 4 compiti di realtà/invalsi + 4-5 Vol. Erikson + HUB Kit
Il mondo a 360° è un corso finalizzato all’apprendimento attivo della geografia e a una didattica aumentata per l’inclusione e l’innovazione. Mette gli studenti al centro del loro apprendimento e li motiva in modo coinvolgente allo studio della geografia, materia sempre più strategica per capire il mondo che li circonda.
Il mondo a 360°:
– ha un profilo chiaro e accessibile grazie a lezioni su 2 o 4 pagine, brevi schemi che antipano i contenuti della lezione, glossari, illustrazioni e visualizzazioni dei concetti più difficili;
– è fortemente operativo e inclusivo grazie a:
– una didattica ricchissima focalizzata all’apprendimento della geografia anche attraverso il “fare”. Molte sono anche le attività cooperative e per la flipped classroom;
– un profilo in alcune sue parti da completare (legende di carte, didascalie di immagini, ecc.);
– mappe e Saperi di base a cura di Erickson;
è innovativo e ha un approccio coinvolgente e motivante grazie a:
– numerosi materiali digitali come video, illustrazioni interattive, audiosintesi, audio dei concetti chiave in 6 lingue, e, selezionati dagli autori, eplorazioni con Google Earth, video anche a 360°, approfondimenti online;
– georacconti tra pari in forma di strorytelling a fumetti, in stile conversazione social, in forma di blog;
– presta molta attenzione all’attualità offrendo numerosi collegamenti tra i temi della geografia e il mondo che circonda gli studenti.
– offre un percorso di Educazione civica legato agli Obiettivi dell’Agenda 2030 (Cittadini si diventa), corredato di attività per esercitare il pensiero critico, la discussione fra compagni e l’argomentazione.
– presenta per ogni anno un Atlante con grandi carte tematiche e i concetti chiave multilingue ed è corredato dell’atlante digitale HUB Maps.
– prepara fin dal primo anno all’Esame di Stato con attività per l’eposizione orale e, nel terzo volume, con attività per la produzione scritta. Nel terzo volume è presente un percorso Speciale esame dedicato a temi di educazione civica corredato di una mappe interdisciplinari per il colloquio orale.
Per il docente di geografia alla ricerca di un testo rigoroso, attento alle capacità di comprensione degli alunni e all’acquisizione di un efficace metodo di studio. Il corso si caratterizza per: • Progetto grafico chiaro e ordinato.
il progetto grafico è teso a restituire pagine ordinate e chiare, un elemento troppo spesso trascurato nei corsi di questa disciplina, per garantire la leggibilità e lo studio.
• Profilo di qualità e accessibile: il corso offre un profilo d’autore, apprezzato per la completezza e il rigore scientifico dei contenuti, reso facilmente accessibile grazie al linguaggio chiaro, al ricorso a numerosi glossari, ai costanti aiuti visivi e alla presenza di attività svolte a sviluppare l’acquisizione di un efficace metodo di studio (in collaborazione con Erickson). Nell’Atlante guidato, incollato in seconda di copertina, gli alunni trovano sviluppata la parte teorica del metodo, con esercitazioni pratiche per imparare a studiare. In ottica inclusiva, il corso presenta inoltre un percorso di sintesi visuale e scritta alla fine di ogni unità, lettura guidata della cartografia, didattica inclusiva e attività cooperative nei Laboratori di fine modulo e compiti di realtà, tutto a cura di Erickson.
• Approfondimenti e collegamenti con l’attualità (Cittadini del XXI secolo): i grandi temi del presente e le sfide da affrontare con i goals dell’Agenda 2030, svolti in parallelo ai contenuti afferenti l’Educazione civica e ambientale, per capire il mondo di oggi ed affrontarne la complessità.
• Quaderno di preparazione all’esame di Stato, con guida allo svolgimento della prova scritta e numerosi percorsi pluridisciplinari per il colloquio orale. In più, nella copia saggio è presente una sezione riservata al docente, con preziose indicazioni – suddivise per unità – di come usare al meglio i materiali (cartacei o digitali) a disposizione con il corso e suggerimenti per impostare le lezioni. L’offerta digitale prevede audio di tutte le lezioni e video direttamente accessibili in pagina tramite QR CODE.
LA STORIA CHE SI VEDE di Andrea Cazzaniga è un corso di storia progettato per coinvolgere e motivare le studentesse e gli studenti del XXI secolo.
Per questo, oltre a proporre un profilo storico chiaro e rigoroso, lavora su tre elementi-cardine:
– dà centralità all’immagine, intesa come fonte iconografica, ma anche come strumento che veicola eventi e concetti;
– pone attenzione al lessico storico e ad alcune parole-chiave che hanno attraversato il tempo e segnato le diverse epoche della storia umana;
– mette a fuoco il rapporto tra passato e presente, offrendo chiavi interpretative del mondo attuale alla portata di ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
LA STORIA CHE SI VEDE, in particolare, è costruito su due binari, tra di loro strettamente collegati: quello testuale e quello visuale. Ciò permette di soddisfare i diversi stili di apprendimento di allieve ed allievi, in modo inclusivo per tutti.
Ogni volume del corso è suddiviso in sezioni, a loro volta composte da vari capitoli. Inoltre è accompagnato dal volumetto A COLPO D’OCCHIO, che comprende linee del tempo, carte, parole-guida e sintesi per domande.
Completano il corso IMPARO GUARDANDO, 16 quartini illustrati sui grandi eventi della storia; il volume COME ERAVAMO, COME SIAMO (per la classe terza); i tre volumi PERCORSI PER FACILITARE GLI APPRENDIMENTI; LA NUOVA EDUCAZIONE CIVICA.
Escape Room
In ogni volume è infine presente una Escape Room, per imparare in maniera ludica. Studentesse e studenti potranno mettere in campo le proprie conoscenze storiche per recuperare i reperti rubati da un famoso museo e giungere così alla risoluzione del gioco
A passo d’uomo si caratterizza per il rigore storico della trattazione e la chiarezza espositiva. Il corso offre un profilo autoriale di qualità corredato da un ricco apparato di immagini e documenti, utilizzati anche per svolgere attività laboratoriali per lo sviluppo delle competenze disciplinari. Le principali caratteristiche del corso:
• nuovo progetto grafico di grande impatto;
• edizione caratterizzata dalla presenza dei QR Code e da nuovi materiali digitali;
• approfondimenti di Educazione civica e ambientale: nel volume 3 comprende un Dossier sulla Costituzione italiana;
• aperture di modulo su doppia pagina e riccamente illustrate, con gli avvenimenti principali riportati lungo la “strada del tempo” e i tre principali macro-eventi del periodo evidenziati nella colonna laterale;
• aperture di unità su 3 pagine (grazie all’Atlante Osservo e imparo in seconda di coperta), che mostrano spazio e tempo degli eventi e concetti chiave dell’unità;
• approfondimenti di storia materiale (Quadri di civiltà), illustrati e ricchi di curiosità che raccontano come si viveva in epoche molto lontane dalla nostra;
• approfondimenti di storia locale, doppie pagine sulla storia locale nelle quali lo studente potrà scoprire il patrimonio artistico e culturale italiano;
• analisi delle fonti: documenti scritti e iconografici corredati di attività di analisi all’interno del profilo, a fine unità e nel Laboratorio delle competenze a cura di Erickson;
• didattica Erickson: nei volumi, i Laboratori delle competenze a fine modulo; nell’Atlante Osservo e imparo mappe di sintesi e domande per prepararsi all’interrogazione. A corredo del corso 3 volumi per alunni con BES;
• aggiornamento del profilo del volume 3;
• copia saggio docente con suggerimenti didattici inseriti in itinere, accanto al profilo base, e 24 pagine iniziali dedicate all’insegnante.
– Il corso è caratterizzato da una forte presenza di rubriche motivazionali, come Succede nel mondo, legata all’attualità, e Risolvi il caso, che trae spunto da fatti concreti e dal contesto turistico.
– Testo semplice e comprensibile dallo studente anche senza il supporto dell’insegnante.
– Schede di Educazione civica sistematicamente collegate al curricolo disciplinare. – Intersezioni, una rubrica di collegamento ad altre materie con proposte di attività multidisciplinari.
– I dati del turismo, una rubrica che attualizza lo studio del settore attraverso l’analisi di dati.
– Strumenti per la Didattica Digitale Integrata: Lesson Plan per pianificare e svolgere le lezioni integrando i contenuti del libro con i materiali digitali, slide per la presentazione degli argomenti, video gancio per l’attualità, video interviste a professionisti del settore, mappe personalizzabili, audio delle sintesi ed esercitazioni in autocorrezione.
– Con i dibattiti i ragazzi vengono invogliati a discutere di argomenti di attualità, sia attraverso l’analisi di testi, film, video, libri e canzoni sia attraverso l’utilizzo educativo dei social network, che rendono lo studio più coinvolgente.
– Fascicolo dedicato alle Imprese e professioni turistiche, per un maggiore orientamento professionale e un aggancio ai PCTO.
– Didattica inclusiva in ogni capitolo, costituita da una sintesi intelligente a domanda e risposta in carattere ad alta leggibilità con audio e una mappa concettuale personalizzabile.
– Percorso triennale di esercitazioni e attività per la preparazione all’Esame di Stato, completato dal fascicolo Verso l’esame di Stato.
– Corso in linea con la più recente riforma degli istituti professionali, inclusa la fusione in un’unica materia di Diritto ed Economia con Tecnica amministrativa: il corso tratta entrambe le materie, in Temi distinti e caratterizzati da colori diversi per una facile identificazione.
– I Temi sono raggruppati in Unità di Apprendimento multidisciplinari che indicano i possibili collegamenti alle altre discipline, inclusa Educazione civica, e propongono un compito di realtà.
– Il corso è ricco di laboratori guidati, scanditi in “step” che abituano gli studenti a organizzare sistematicamente il loro lavoro.
– Didattica inclusiva alla fine di ogni Tema: mappa concettuale, definizioni delle parole chiave e sintesi di una sola pagina, il tutto in carattere ad alta leggibilità.
– Le schede “Le professioni socio sanitarie” descrivono le principali professioni del settore, i percorsi formativi richiesti, i possibili sbocchi lavorativi e le competenze necessarie.
Sono concepite per svolgere un efficace orientamento professionale già a partire dal terzo anno e sono arricchite da interviste a professionisti del settore.
– Il corso offre un percorso integrato di Educazione civica costituito da venti schede tematiche che ne affrontano i principali argomenti e quindici lezioni dedicate all’Agenda 2030.
– Strumenti per la Didattica Digitale Integrata: Lesson Plan per pianificare e svolgere le lezioni integrando i contenuti del libro con i materiali digitali, slide per la presentazione degli argomenti, video, mappe personalizzabili, audio delle sintesi ed esercitazioni in autocorrezione.
– Le pagine sono ricche di facilitatori didattici, che tengono presenti le diverse esigenze cognitive e di apprendimento: esempi ben visibili, tabelle e schemi riassuntivi, infografiche e immagini.
– Il volume del quinto anno include una sezione di Educazione finanziaria, un elemento essenziale nella formazione di giovani cittadini consapevoli.
– Dalla classe quarta sono previste esercitazioni e attività per la preparazione all’Esame di Stato: esposizioni orali, riflessioni critiche, collegamenti pluridisciplinari e il fascicolo Verso l’Esame di Stato.
Oltre ai materiali già a corredo del testo nella precedente edizione dell’opera, a supporto della DDI sono ora presenti, per lo studente, in apertura modulo, i materiali per lavorare con la mappa concettuale, ossia un video con la spiegazione dei concetti essenziali, per seguire passo-passo la creazione della mappa stessa.
La mappa inoltre è proposta anche con un file PowerPoint che permette di personalizzarla.
Questi materiali sono fruibili con il proprio smartphone, tramite i QRcode presenti nel testo, insieme a video, audio, PPT e Pdf.
Nella nuova edizione il corso contiene facilitatori per la didattica inclusiva e per un apprendimento più facile, vi sono: aperture di modulo con la nuova mappa costruita per facilitare la comprensione dei nessi tra concetto e concetto (con font ad alta leggibilità); negli esempi, alcuni piccoli box gialli che sintetizzano una regola generale, quasi sempre pratica, e servono a comprendere bene l’esempio; negli esercizi di fine libro (i piccoli box gialli) che forniscono un’informazione utile per collegare più facilmente conoscenze e abilità; a fine modulo la sezione “Il Modulo in breve”, con i saperi di base e i caratteri ad alta leggibilità; ulteriori strumenti facilitatori sono il glossario nel colonnino e la sintesi audio della lezione.
Attraverso una Unità di Apprendimento, posta a fine libro, viene sviluppato in modo sistematico nel triennio una tematica di Educazione civica legata al settore turistico.
A quanto sopra detto, si aggiungono parecchi materiali per il CLIL, compresa la sintesi di ogni lezione con la sua lettura espressiva, leggibile anche attraverso il QRcode e con traduzione in italiano. Il testo è puntualmente aggiornato su tutta la normativa contabile, di bilancio, civilistica e fiscale specifica per il settore turistico.
Il testo è ricco di strumenti facilitatori: negli esempi con i box gialli che servono a comprendere bene l’esempio; negli esercizi di fine libro, box gialli con punto esclamativo che suggeriscono la risoluzione del problema; nei “Prova tu“, esercizi di “1° Step” in carattere ad alta leggibilità; nel colonnino in pagina, dove vi sono richiami tra moduli e riferimenti alle normative citate nel testo; a fine modulo con la sintesi in carattere ad alta leggibilità.
La presenza di una nuova rubrica “Giovani e impresa” risponde all’esigenza di sviluppare contenuti di Educazione civica.
Le attività di questa rubrica propongono l’analisi di un’azienda che si distingue per il suo impegno socio-ambientale e proposte di azione per diventare un cittadino consapevole. Seguono inoltre le attività per esercitarsi sulle competenze digitali (cittadinanza digitale).
Il testo si distingue anche per una “Palestra per l’esame di Stato”, arricchita da analisi di testi e documenti utili per la preparazione alla seconda prova scritta. Alcuni dei box in pagina intitolati “Nel mondo” sono dedicati alla pandemia da Covid-19, trattano esempi e casi di aziende che hanno saputo far fronte all’emergenza economica in Italia e nel mondo.
La forte caratterizzazione per l’indirizzo RIM è realizzata con i tantissimi esempi di aziende reali che operano nel contesto nazionale e internazionale. A fine libro sono state inserite pagine dedicate ai PCTO – Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento – per lo sviluppo di competenze imprenditoriali.
Non mancano l’aggiornamento normativo e fiscale dei contenuti, l’allenamento per misurare le competenze acquisite e le pagine di CLIL. Grazie ad Hub Smart e ai QRcode inseriti in pagina è possibile fruire i contenuti video, audio, ppt e pdf con il proprio smartphone.
Lezioni di 2 pagine per 1 ora di Lezione, con teoria a 2 velocità: i titoli-frase e il fondino colorato evidenziano il percorso veloce.
Gli esempi intercalati consentono di applicare subito la teoria.
Il processo di apprendimento è sistematicamente assistito: video per l’accesso facilitato; mappe; problemi svolti e da svolgere, tutti graduati e col rimando puntuale alle Lezioni; materiali per preparare l’interrogazione e la verifica, sempre con le risposte/soluzioni nel libro digitale.
Le Lezioni multimediali (seconda parte di ogni Vol.) permettono, tramite simulazioni, di sperimentare nuove strategie didattiche, e in particolare la Flipped Classroom.
Consentono un approccio semplificato e intuitivo, anche con video, a molti argomenti della teoria.
La terza parte di ogni Vol. è costituita dal Laboratorio, che comprende sia proposte di tipo tradizionale, sia proposte più innovative (“for makers”).
Sempre disponibili i file di supporto per le esercitazioni. Il CLIL attraversa tutta l’opera, con blocchetti di testo che consentono di riprendere i concetti fondamentali della teoria per la rielaborazione anche in inglese. Sempre disponibili gli audio.
Ogni Vol. contiene materiale per l’allenamento al colloquio d’esame: immagini da commentare con spunti per cominciare l’esposizione e suggerimenti per collegarsi ad altre discipline. Per la classe, un pacchetto di schede di Educazione civica.
Per il docente, le relative verifiche in formato modificabile.
Il corso si caratterizza per l’organizzazione didattica dei contenuti e per la centralità del metodo di lettura delle opere d’arte (“Letture d’opera”).
La grande novità di questa edizione è rappresentata dalla “chiamata all’azione” dello studente nelle ricche e numerose schede “Entra in azione”, sempre accompagnate da Laboratori di lavoro con QR Code, per dialogare con le opere con attività esplorative denotate da verbi operativi.
Gli “Entra in azione” propongono anche attività in chiave interdisciplinare per potenziare le competenze di analisi e sintesi in vista del colloquio dell’Esame di Stato.
Le nuove aperture di capitolo presentano sempre una grande immagine start-up e un piano dettagliato della didattica digitale integrata.
In particolare: immagini interattive per gli “Entra in azione” e schede “Conoscere il Patrimonio”, video storici per la classe capovolta, video letture d’opera di Stefano Zuffi, HUB Art (il museo digitale).
Il testo dei capitoli è organizzato in 4 sezioni: Arte storia e società, Architettura, Arti visive e I protagonisti; Le opere più importanti vengono analizzate nelle rubriche Letture d’opera, in cui viene fornito un metodo di lettura dell’opera d’arte, organizzato in Descrizione, Analisi, Riflessione.
Le schede “Conoscere il patrimonio“, cartacee e digitali, sono stati pensate per sollecitare lo studente a un ruolo attivo nella tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Questo aspetto è utile in chiave nuova Educazione civica. Le Sintesi visive, poste alla fine di tutte le sezioni, permettono in ripasso e il recupero, anche in chiave inclusiva.
Per il docente è disponibile un corso in breve, la Versione con i contenuti essenziali, e il volume CLIL con 8 percorsi modulari e 5 analisi d’opera in inglese (tutti con audio-lettura di un madrelingua), oltre alla Guida docente con Lesson plan.
La grammatica A rigor di logica si configura come una proposta completa e rigorosa.
La cartelletta, a corredo del corso, contiene:
– Progetto Accoglienza: attività di accoglienza, prove d’ingresso alla scuola secondaria di primo grado e suggerimenti, strategie, attività per acquisire un efficace metodo di studio e gestire correttamente le proprie emozioni.
– Laboratorio Lessico: attività per esprimersi in modo corretto, preciso ed efficace.
– Mappe semplificate, illustrate ad alta leggibilità.
Nella grammatica, la teoria grammaticale sviluppa la competenza linguistica gradualmente e con indicazioni puntuali sul metodo di studio. A essa si affianca un apparato esercitativo completamente rinnovato, organizzato su tre livelli di difficoltà, volto a sviluppare la riflessione sulla lingua e ad attivare le capacità logico-critiche dello studente attraverso le pagine:
– Prima di cominciare, attività di accertamento dei prerequisiti;
– Dalle conoscenze alle competenze, esercizi che possono essere svolti individualmente, in coppia o in un piccolo gruppo per un apprendimento cooperativo. Prevedono anche esercizi di Lessico, di Scrittura e INVALSI;
– Verifiche autovalutative multilivello graduate su tre livelli di difficoltà (base, intermedio, avanzato), dotate di punteggio e box di autovalutazione, orientano gli studenti a svolgere le attività di Recupero guidato delle competenze, Consolidamento delle competenze e Potenziamento delle competenze presenti nel Quaderno operativo;
– Test di competenza logico-critica, attività per l’applicazione del ragionamento logico alla teoria grammaticale.
Il volume presenta, in chiusura di parte, mappe delle conoscenze, utile e prezioso strumento per ripassare, sintetizzare i saperi di base e prepararsi alla verifica autovalutativa multilivello, e le schede Come si fa l’analisi grammaticale, l’analisi logica della proposizione e del periodo. A rigor di logica offre infine percorsi semplificati ad alta leggibilità, con mappe ed esercizi guidati, che favoriscono l’acquisizione dei saperi linguistici di base.
Strettamente collegato al volume base, il Quaderno operativo propone Attività di coppia e di gruppo, Recupero guidato delle competenze, Consolidamento delle competenze, Potenziamento delle competenze con schede di analisi comparata: grammaticale e logica, Sfide grammaticali, Olimpiadi della lingua italiana, Compiti di realtà, Prove INVALSI computer based impostate secondo il nuovo modello INVALSI, Esame di Stato, Prove d’ingresso alla scuola secondaria di secondo grado.
Il volume Comunicazione, Testi comprende sezioni di esercizi orientati allo sviluppo delle competenze e un ampio percorso riservato al riassunto.
La grammatica offre anche lezioni in modalità Flipped classroom, relative a specifici nodi linguistici.
Allegato alla grammatica il pieghevole di otto pagine, Visione d’insieme, offre una visione a colpo d’occhio di tutti gli argomenti trattati.
Completa l’offerta il cofanetto per la classe contenente 18 poster di grammatica e 1 poster gioco con gli adesivi “attacca e stacca”.
Un’altra storia è un nuovo corso di storia per la Scuola secondaria di primo grado dalla composizione studente compatta e integrata: un solo volume per anno e il relativo fascicolo Osservo e Imparo a cura di Erickson attaccato alla seconda pagina di copertina.
Un’altra storia si caratterizza per un profilo chiaro e altamente accessibile grazie all’attenzione prestata sia al linguaggio disciplinare e di base sia all’organizzazione logico-concettuale dei contenuti, che sono scanditi in brevi lezioni, su due o quattro pagine, offendo così un percorso agile e adatto a tutti gli studenti.
Il profilo è corredato di una didattica ricca, varia, multilivello e coinvolgente, di fonti storiche (scritte, visive e materiali), di rubriche dedicate al lessico (glossari, Parole di ieri oggi) e di schemi che visualizzano e organizzano i contenuti delle lezioni.
Le schede Traguardo competenze – Imparo a.., legate ai contenuti delle lezioni, scandiscono le tappe di un percorso che accompagna lo studente, in modo progressivo nei tre anni, alla costruzione delle competenze disciplinari e trasversali.
Il corso inoltre offe pagine di approfondimento (Visto dagli altri) che guidano i ragazzi a esercitare il pensiero critico, a interpretare la storia e la realtà con un’ottica problematizzante e a partecipare a una discussione di gruppo (DEBATE).
Fin dal primo anno è presente un percorso di preparazione all’esame di Stato con attività di rielaborazione orale (Con parole mie), di allenamento alla prova scritta (volume 3), di costruzione di collegamenti interdisciplinari e approfondimenti su cittadinanza globale e Costituzione.
Sono infine presenti per ogni unità concetti-chiave ad alta leggibilità e carta commentate, linee del tempo, mappe concettuali e sintesi ad alta leggibilità a cura di Erickson.
Geo Protagonisti si presenta come un corso attento alle capacità degli studenti, realmente inclusivo, ricco di spunti per l’approfondimento e l’interdisciplinarietà, e caratterizzato da uno stile divulgativo e coinvolgente. Grande è l’attenzione rivolta all’acquisizione del lessico disciplinare e, in generale all’arricchimento lessicale, attraverso il percorso di attività con le Geoparole presenti sia nel testo (dal profilo alle verifiche) sia nell’Atlante Osservo e imparo curato da Erickson. In linea con le indicazioni ministeriali, forte è la presenza di schede di Cittadinanza e Ambiente – declinate in Geo Reponsabili e Geo Patrimonio – adatte a formare cittadini responsabili e attenti al patrimonio culturale e ambientale del nostro pianeta.
Il quaderno di classe terza è inoltre dedicato alle tematiche legate allo sviluppo sostenibile e ai Goals dell’Agenda 2030.
Tra le rubriche si segnala anche Temi e problemi, dedicata all’attualità e ai grandi temi del presente: si tratta di pagine pensate per contestualizzare e aiutare gli insegnanti a far comprendere il mondo attuale.
L’apparato didattico è ben organizzato e ampio, con esercizi inclusivi e con attività legate alla verifica di conoscenze e abilità e all’acquisizione delle competenze (trasversali, disciplinari, del XXI secolo). Completano l’offerta compiti di realtà brevi e lunghi, percorsi CLIL, glossario geografico multilingue, Prove Invalsi CBT e lo Speciale esame contenuto nel quaderno. Inoltre, in piena ottica inclusiva, ogni capitolo è concluso dalle pagine della sezione Saperi di base, a cura di Erickson. Qui sono ripresi i contenuti essenziali, riportati con un carattere ad alta leggibilità, sia in forma testuale sia sotto forma di mappa: sono pagine inclusive, preziose per gli studenti per il ripasso e la comprensione, e utili ai docenti per eventuali percorsi veloci su alcuni capitoli.
Con questa nuova edizione si è raggiunta inoltre una maggiore integrazione tra l’Atlante allegato e il corso: l’Atlante diventa, con l’apertura triliber, la vera terza pagina.
Il corso presenta un profilo di qualità accessibile grazie all’uso di un linguaggio semplice e chiaro, ai glossari in itinere, al glossario multilingue collocato a fine volume e alle attività IMPARO che in ogni lezione guidano lo studente nell’individuazione delle informazioni importanti (Individuo) e nella comprensione e assimilazione del lessico della storia (Parole speciali).
Di seguito le caratteristiche di questa nuova edizione.
• Quadri di civiltà e Dossier: approfondimenti di storia materiale illustrati e ricchi di curiosità che raccontano come si viveva in epoche molto lontane dalla nostra.
• Analisi delle fonti: documenti scritti e iconografici corredati di attività di analisi sono presenti all’interno del profilo (Leggo i documenti), a fine unità (Lavoro con una fonte storica) e nel Laboratorio delle competenze a cura di Erickson.
• Aperture di modulo con linee del tempo sincroniche.
• Aperture di unità su 3 pagine che prevedono una mappa anti¬cipatoria dei contenuti, presente nel fascicolo RIPASSO STORIA con metodo attaccato al volume.
• Percorso di preparazione all’Esame di Stato: a fine unità, sono presenti attività dedicate all’esposizione orale e scritta per la preparazione all’Esame di Stato fin dal primo anno. Nel Quaderno 3 è presente una sezione riguardante l’Esame e approfondimenti di educazione civica.
• Inclusione con Erickson: nei volumi base sono presenti le sintesi visuali di fine unità e i Laboratori delle competenze;
• Aggiornamento del profilo del volume 3.
• Edizione con QR Code e nuovi video.